Carbonia: aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio

Carbonia: aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio.

Il Comune di Carbonia informa la cittadinanza che sta a partire dalla 3ª edizione del Master Internazionale di II livello in Architettura del Paesaggio, promosso in collaborazione con il Comune di Carbonia: una realtà formativa concreta, già attiva, riconosciuta a livello internazionale e orientata alla sostenibilità.

Si tratta di un percorso formativo di eccellenza, finalizzato alla formazione di specialisti nella progettazione, pianificazione e gestione del paesaggio, in linea con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio e dell’Agenda 2030.

Il Master è rivolto a laureati in architettura, urbanistica, ingegneria, archeologia, agraria e scienze della terra. È diretto da Giorgio Peghin e Antonio Angelillo, con il coordinamento di Adriano Dessì.

Il programma prevede una formula didattica blended, con lezioni teoriche online, un laboratorio internazionale a Lisbona e cinque workshop progettuali sul campo a cura di un corpo docente di rilievo internazionale.

Sono previste borse di studio a copertura totale e parziale dei costi di iscrizione secondo la graduatoria di merito che verrà pubblicata alla scadenza del bando.

Durata: 12 mesi | 60 CFU
Inizio attività didattica: luglio 2025 | Discussione tesi: luglio 2026
Scadenza iscrizioni: 11 giugno 2025
Info e bando su www.masterpaesaggio.com
Contatti: masterpaesaggio@unica.it
Video ufficiale su YouTube: @MAP.masterpaesaggiounica

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna Cultura

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola. Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola. Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti […]

Leggi altro...
Sardegna Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Sardegna Cultura

Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO

Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO La Regione Sardegna ha presentato al World Tourism Event di Roma, svoltosi nei giorni scorsi nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, il nuovo e prestigioso riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas, iscritte lo scorso 12 luglio nella World Heritage List come 61° sito italiano […]

Leggi altro...