Oristano, “Festival Dromos”: Arte, musica e cultura da giugno a ottobre

Oristano, “Festival Dromos”: Arte, musica e cultura da giugno a ottobre

Il Comune di Oristano anche quest’anno sarà tra i principali sostenitori del Festival Dromos. La Giunta comunale, su proposta del Sindaco Massimiliano Sanna, ha deliberato la compartecipazione alla XXVII edizione della rassegna in programma da giugno a ottobre.

“La formula è quella sperimentata e di successo che da anni caratterizza l’estate culturale e di spettacolo a Oristano – sottolinea il Sindaco Sanna -. Concerti, mostre, cinema e attività letteraria, attraverso la promozione di aspetti identitari, l’interessante miscela proposta dall’Associazione culturale Dromos che la Giunta ha condiviso stanziando 70 mila euro quale contributo comunale, nell’ambito delle risorse assegnate al Comune dalla Fondazione di Sardegna per l’organizzazione delle varie manifestazioni culturali”.

Tra gli eventi più importanti di questa edizione del Festival Dromos, la mostra di arte contemporanea “HOPE//LESS – Il paradosso urbano della speranza”. Sarà ospitata al Foro Boario da luglio a ottobre 2025, e porterà per la prima volta in Sardegna un’esposizione dedicata ai veri pionieri e maestri del writing newyorkese. Sarà un evento unico nel suo genere, capace di collegare la scena underground newyorkese con l’evoluzione contemporanea dell’arte urbana.

Diversi i concerti in programma, con nomi, sedi e date in via di definizione, ma con la certezza di un cartellone che, come da tradizione, saprà confermarsi di sicuro interesse. A luglio saranno proposti anche appuntamenti letterari e cinematografici a cura del Centro servizi culturali UNLA e del Museo Diocesano.

Il Festival Dromos, nato a Oristano, nel corso degli anni è diventato un appuntamento itinerante nel territorio, molto atteso e molto apprezzato – commenta il Sindaco Sanna -. La valenza culturale e l’importanza è riconosciuta ben oltre i confini della Sardegna. La valorizzazione e la promozione della cultura, delle risorse turistiche e produttive locali, fanno del Festival Dromos uno straordinario richiamo per i cittadini, i turisti e gli appassionati”.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna Cultura

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola. Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola. Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti […]

Leggi altro...
Sardegna Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Sardegna Cultura

Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO

Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO La Regione Sardegna ha presentato al World Tourism Event di Roma, svoltosi nei giorni scorsi nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, il nuovo e prestigioso riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas, iscritte lo scorso 12 luglio nella World Heritage List come 61° sito italiano […]

Leggi altro...