Ricettatrice in trasferta denunciata: i Carabinieri restituiscono 41 monili d’oro rubati

Ricettatrice in trasferta denunciata: i Carabinieri restituiscono 41 monili d’oro rubati.

I Carabinieri della Compagnia di Mogoro, dopo mesi di indagini, hanno restituito ai legittimi proprietari diversi gioielli che, negli ultimi due anni, erano stati sottratti all’interno delle rispettive abitazioni.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Oristano, nascono da un furto di monili in oro avvenuto lo scorso dicembre a Pompu (OR), a seguito del quale i militari della Stazione di Morgongiori erano riusciti ad intercettare parte della refurtiva dopo che la stessa era stata ceduta ad un “Compro oro” della zona. Gli accertamenti esperiti hanno poi consentito di risalire all’autore della ricettazione, una cittadina straniera residente nella provincia di Oristano che, per sottrarsi alle indagini, si era resa irreperibile.

Ulteriori indagini, estese anche al di fuori del territorio regionale e svolte in collaborazione con i Carabinieri di Copparo (FE), hanno consentito di rintracciare la donna nella Provincia emiliana. Perquisita, è stata trovata in possesso degli altri gioielli rubati a Pompu e di ulteriori preziosi dei quali non riusciva giustificare la detenzione, per un totale di 41 monili d’oro del peso complessivo di quasi 200 grammi. I successivi scambi informativi con le articolazioni territoriali dell’Arma e gli approfondimenti condotti nella Banca Dati in uso alle Forze di Polizia finalizzati a riscontrare altri furti commessi con analogo modus operandi nel periodo in cui la donna si trovava ancora nell’isola, hanno permesso di ricondurre gran parte dei gioielli a ben nove furti commessi negli ultimi due anni e soprattutto durante l’ultimo periodo natalizio ai danni di altrettante vittime delle province di Oristano, Cagliari e Ferrara, segnatamente residenti ad Oristano, Pompu (OR), Terralba (OR), San Nicolò d’Arcidano (OR), Marrubiu (OR), Gonnosfanadiga (SU), San Vito (SU), Ferrara e Comacchio (FE).

Oggi, grazie alle indagini dei Carabinieri della Compagnia di Mogoro, che hanno dato esecuzione ad un decreto di dissequestro e restituzione emesso dalla Procura della Repubblica di Oristano, i gioielli sono tornati definitivamente nella disponibilità dei legittimi proprietari.

Sono ancora in corso ulteriori indagini delle articolazioni dei Comandi Provinciali di Oristano e Ferrara finalizzate ad accertare altri episodi delittuosi nelle due provincie, in particolare in quella Emiliana dove la donna, che è stata segnalata alla Procura della Repubblica per ricettazione, aveva stabilito il proprio domicilio.




 

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna Cronaca

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna Cronaca

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...
Sardegna Cronaca

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna.

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna. Le ricerche di Martina Lattuca, 49 anni, commessa in una libreria di Cagliari, proseguono ininterrottamente dalla giornata di ieri in tutta l’area di Calamosca, fino al promontorio della Sella del Diavolo, uno dei luoghi […]

Leggi altro...