A Torre Grande oltre 100 studenti in azione per l’ambiente: raccolti 20 quintali di rifiuti

A Torre Grande oltre 100 studenti in azione per l’ambiente: raccolti 20 quintali di rifiuti.

Torre Grande ha accolto oggi la quinta edizione della giornata ecologica organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano, confermandosi appuntamento atteso e partecipato. Circa 120 alunni delle prime medie degli istituti di Piazza Manno, Viale Diaz e Viale Marconi, accompagnati dai docenti, si sono ritrovati alle 9 davanti al Tennis Club per dare avvio all’iniziativa.

La cornice è stata quella della pineta, dove si è concentrato il grosso della raccolta. Alla fine della mattinata, la ditta Formula Ambiente ha registrato un totale di 20 quintali di rifiuti raccolti, frutto del lavoro congiunto di studenti, insegnanti, volontari e cittadini. Una risposta corale a un problema ancora attuale: l’abbandono indiscriminato di rifiuti, anche in aree pregiate dal punto di vista ambientale.

“È fondamentale educare al rispetto dell’ambiente fin da giovani – ha dichiarato il Sindaco Massimiliano Sanna –. In giornate come questa vediamo che i ragazzi capiscono l’importanza del loro gesto. Ci auguriamo siano d’esempio anche per quegli adulti che ancora non hanno sviluppato il senso civico necessario.”

Anche l’Assessore all’ambiente Maria Bonaria Zedda ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa: “Il coinvolgimento delle scuole è una scelta precisa: vogliamo seminare buone pratiche tra le nuove generazioni. Oggi Torre Grande è un po’ più pulita, ma soprattutto sono cresciuti consapevolezza e responsabilità.”

L’attività si è svolta in diverse zone della borgata, ma, come già avvenuto negli anni scorsi, non ha interessato la spiaggia, nel rispetto della volontà della Lipu, che tutela l’area di nidificazione del fratino tra le dune.

A fine mattinata il meritato rinfresco, durante il quale sono state estratte a premio tre biciclette come riconoscimento al lavoro svolto dai ragazzi. Il Comune di Oristano, soddisfatto per la riuscita dell’iniziativa, conferma l’intenzione di organizzare nuove giornate ecologiche in altre aree della città.








POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola. Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola. Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti […]

Leggi altro...
Sardegna

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...