Incentivi alle assunzioni nel turismo in Sardegna: le misure previste dal nuovo bando SO.LA.RE.

Incentivi alle assunzioni nel turismo in Sardegna: le misure previste dal nuovo bando SO.LA.RE.

Il programma SO.LA.RE. Sardegna torna anche nel 2025 con importanti novità e un sostegno economico concreto per le imprese turistiche che assumono giovani under 35 e donne disoccupate di lunga durata. La misura, promossa dall’Assessora al Lavoro Desirè Manca, punta a incentivare occupazione stabile e inclusiva nel settore strategico del turismo, con contributi fino a 1.000 euro al mese per ogni nuova assunzione. Stanziati 22 milioni di euro tra risorse regionali e fondi europei FSE+.

Fino a mille euro al mese di sovvenzioni alle imprese del settore turistico che assumono in special modo under 35 e donne. Si tratta dell’intervento denominato “SO.LA.RE. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna” rinnovato dalla Giunta su proposta dell’assessore del Lavoro Desirè Manca. 

Il provvedimento era già stato previsto nel 2024 con esiti lusinghieri: 2.090 domande di candidatura per la linea under 35 e 1.948 per la linea over 35. Le modifiche apportate dalla Giunta il 30 aprile 2024 avevano permesso di ottenere due duplici risultati – spiega l’assessora del Lavoro Desirè Manca – allargare la platea dei potenziali beneficiari indicando un aiuto individuale che non avrebbe potuto superare i 300 mila euro per le grandi imprese e i 150 mila euro per le microimprese“.

Per noi – prosegue l’assessora – è fondamentale sostenere le imprese e gli addetti della filiera turistica attraverso l’erogazione di aiuti sotto forma di sovvenzioni parametrate sulle retribuzioni lorde mensili (nello specifico sulle componenti fisse e invariabili della retribuzione) dei neo assunti giovani, al di sotto dei 35 anni di età, e disoccupati/e di lunga durata, di età superiore ai 35 anni, in particolare donne“.

L’assessore Desirè Manca ha proposto che il provvedimento sia “attuato in continuità ma con ulteriori correttivi: gli incentivi sono mirati e concepiti in modo da creare posti di lavoro che non ci sarebbero stati senza o, che gli stessi posti di lavoro avrebbero avuto una durata più breve in termini di continuità contrattuale in assenza degli aiuti. Pertanto, il sostegno all’imprenditorialità, con particolare attenzione ai giovani, alle donne, compreso il sostegno per affrontare alcune delle principali sfide per le PMI, può costituire un’utile integrazione“.

La Giunta ha approvato le procedure amministrative per la pubblicazione dell’Avviso “SO.LA.RE. – Annualità 2025” destinando ben 22 milioni di euro, di cui per 16 milioni e 400 mila euro da risorse già allocate nel bilancio dell’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL) e, per 5 milioni e 600 mila euro dal cofinanziamento del Programma regionale Sardegna FSE + 2021-2027 (Fondo sociale europeo).

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola. Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola. Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti […]

Leggi altro...
Sardegna

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...