La Sardegna alla prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile a Roma

La Sardegna alla prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile a Roma

Con lo slogan “Anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte” si sono aperti ieri a Roma, gli Stati Generali della Protezione civile 2025, 3 giorni di confronti tra istituzioni, comunità scientifica, componenti e strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio Nazionale, al quale prendono parte anche l’Assessora della difesa dell’ambiente Rosanna Laconi e il Direttore generale della protezione civile regionale Mauro Merella.

Partecipare agli Stati Generali della Protezione Civile mi consente ancora una volta di riconoscere l’eccellenza del Sistema Nazionale e regionale. La capacità della Protezione civile di affrontare le nuove sfide che ci attendono è strettamente legata alla capacità di fare sistema, il confronto di questi giorni tra istituzioni e operatori del settore va in questa direzione“.

In parallelo alle sessioni plenarie, aperte dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare e dal Capo del Dipartimento, saranno costituiti 6 Tavoli tematici per approfondire alcuni argomenti chiave di protezione civile come: normativa, prevenzione, volontariato, emergenze, territorio, tecnologie.

Nel pomeriggio sono intervenuti alcuni esponenti del Governo, rappresentanti degli Enti Locali, della Commissione Europea e delle Strutture e Componenti Operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Nella seconda giornata di lavori, il Direttore generale Mauro Merella è intervenuto al Tavolo tematico dedicato al Territorio dal titolo “il Servizio Nazionale della Protezione Civile: sussidiarietà, prossimità e coordinamento interistituzionale”.

Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo di fornire idee per fare in modo che il Servizio Nazionale della Protezione Civile diventi un modello sempre più virtuoso, e a questo proposito il Direttore generale ha illustrato l’esperienza nella definizione della geografia e della governance degli Ambiti Territoriali di Protezione Civile nella Regione Sardegna, con l’obiettivo di confrontarsi con le altre regioni, prefetti, sindaci, Anci, volontariato e altri stakeholders.

Un lavoro molto ambizioso volto alla razionalizzazione delle risorse dei territori e al miglioramento della capacità di risposta alle emergenze, visto con molto entusiasmo dal Dipartimento nazionale, e che potrebbe diventare un progetto pilota per tutte le altre regioni d’Italia.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola. Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola. Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti […]

Leggi altro...
Sardegna

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...