Cagliari, 22.5 milioni per nuove case dello studente: la Regione investe sul diritto allo studio universitario

Cagliari, 22.5 milioni per nuove case dello studente: la Regione investe sul diritto allo studio universitario.

La Regione Sardegna investe sul futuro dei giovani e sul diritto allo studio universitario.

Con uno stanziamento complessivo di 22 milioni e 500 mila euro, la Giunta regionale ha approvato un piano per la realizzazione, il completamento e l’ampliamento delle case dello studente di Cagliari, con l’obiettivo di garantire un numero sempre maggiore di alloggi e servizi a studentesse e studenti meritevoli, anche se privi di mezzi economici.

“È un’azione necessaria e richiesta da molto tempo – ha dichiarato l’assessora della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas– che permette finalmente di dare respiro a chi desidera raggiungere il traguardo della laurea ma incontra ostacoli economici o sociali. Con questo intervento sosteniamo concretamente il diritto allo studio e abbattiamo i limiti legati alla distanza dalle città universitarie, una delle principali cause di rinuncia agli studi”.

L’assessora ha ricordato che la Giunta regionale ha già garantito negli ultimi anni borse di studio universitarie e servizi di ristorazione, e ora punta ad ampliare in modo significativo anche l’offerta di posti alloggio.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’Ersu di Cagliari, Marco Meloni, che ha sottolineato la portata storica del provvedimento: “Attualmente Cagliari conta circa 25mila studenti universitari, ma nell’ultimo triennio non siamo mai riusciti a offrire più di 400 posti. Grazie a questi finanziamenti e alla variazione di bilancio, potremo recuperare in un triennio quattro edifici e, entro sei anni, anche la Casa dello Studente di via Roma, raggiungendo un numero di posti compatibile con il fabbisogno e in grado di attrarre studenti da fuori regione e dall’estero”.

Il piano prevede interventi mirati di riqualificazione e ampliamento nelle principali sedi universitarie della città:

  • 11,6 milioni di euro per lavori di manutenzione straordinaria e nuovi arredi nello Studentato Palazzo Vivanet di via Roma;

  • 3,95 milioni per il recupero strutturale della sede amministrativa di corso Vittorio Emanuele II;

  • 3,2 milioni per l’ampliamento e l’arredo della mensa universitaria di via Trentino;

  • 1,95 milioni per il completamento dei lavori nella Casa dello Studente di via Trentino;

  • 1,8 milioni per la riqualificazione del fabbricato di via Santa Margherita, destinato a diventare una nuova residenza universitaria.

L’intervento complessivo – ha concluso l’assessora Portas – rappresenta un passo decisivo verso una pubblica istruzione più equa e inclusiva, in grado di offrire ai giovani opportunità concrete di crescita e formazione, indipendentemente dalle condizioni economiche di partenza.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...
Sardegna

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna.

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna. Le ricerche di Martina Lattuca, 49 anni, commessa in una libreria di Cagliari, proseguono ininterrottamente dalla giornata di ieri in tutta l’area di Calamosca, fino al promontorio della Sella del Diavolo, uno dei luoghi […]

Leggi altro...