La Sardegna alla prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile a Roma

La Sardegna alla prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile a Roma

Con lo slogan “Anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte” si sono aperti ieri a Roma, gli Stati Generali della Protezione civile 2025, 3 giorni di confronti tra istituzioni, comunità scientifica, componenti e strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio Nazionale, al quale prendono parte anche l’Assessora della difesa dell’ambiente Rosanna Laconi e il Direttore generale della protezione civile regionale Mauro Merella.

Partecipare agli Stati Generali della Protezione Civile mi consente ancora una volta di riconoscere l’eccellenza del Sistema Nazionale e regionale. La capacità della Protezione civile di affrontare le nuove sfide che ci attendono è strettamente legata alla capacità di fare sistema, il confronto di questi giorni tra istituzioni e operatori del settore va in questa direzione“.

In parallelo alle sessioni plenarie, aperte dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare e dal Capo del Dipartimento, saranno costituiti 6 Tavoli tematici per approfondire alcuni argomenti chiave di protezione civile come: normativa, prevenzione, volontariato, emergenze, territorio, tecnologie.

Nel pomeriggio sono intervenuti alcuni esponenti del Governo, rappresentanti degli Enti Locali, della Commissione Europea e delle Strutture e Componenti Operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Nella seconda giornata di lavori, il Direttore generale Mauro Merella è intervenuto al Tavolo tematico dedicato al Territorio dal titolo “il Servizio Nazionale della Protezione Civile: sussidiarietà, prossimità e coordinamento interistituzionale”.

Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo di fornire idee per fare in modo che il Servizio Nazionale della Protezione Civile diventi un modello sempre più virtuoso, e a questo proposito il Direttore generale ha illustrato l’esperienza nella definizione della geografia e della governance degli Ambiti Territoriali di Protezione Civile nella Regione Sardegna, con l’obiettivo di confrontarsi con le altre regioni, prefetti, sindaci, Anci, volontariato e altri stakeholders.

Un lavoro molto ambizioso volto alla razionalizzazione delle risorse dei territori e al miglioramento della capacità di risposta alle emergenze, visto con molto entusiasmo dal Dipartimento nazionale, e che potrebbe diventare un progetto pilota per tutte le altre regioni d’Italia.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna Politica

Sardegna, un milione di euro per attrarre grandi produzioni cinematografiche e televisive

Sardegna, un milione di euro per attrarre grandi produzioni cinematografiche e televisive La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le direttive per l’erogazione di un sostegno economico alle grandi produzioni cinematografiche e televisive girate nell’isola o ispirate a personalità della storia e della cultura sarda, con diffusione nazionale e internazionale. Il nuovo Fondo “Grandi Produzioni” […]

Leggi altro...
Sardegna Politica

Sardegna, oltre 74 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali

Sardegna, oltre 74 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali. La Giunta regionale della Sardegna ha approvato il programma triennale 2025–2027 per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture del sistema sanitario regionale, comprese ARES e AREUS, con una dotazione complessiva di 74.765.000 euro. Le risorse, provenienti dal bilancio […]

Leggi altro...
Sardegna Politica

Cagliari, 22.5 milioni per nuove case dello studente: la Regione investe sul diritto allo studio universitario

Cagliari, 22.5 milioni per nuove case dello studente: la Regione investe sul diritto allo studio universitario. La Regione Sardegna investe sul futuro dei giovani e sul diritto allo studio universitario. Con uno stanziamento complessivo di 22 milioni e 500 mila euro, la Giunta regionale ha approvato un piano per la realizzazione, il completamento e l’ampliamento […]

Leggi altro...