L’Asinara entra nel Museo del Presente “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”.

L’Asinara entra nel Museo del Presente “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”.

Nel 33° anniversario della Strage di Capaci, siglato a Palermo l’accordo tra Regione Sardegna e Fondazione Falcone. La Foresteria Rossa sarà il cuore simbolico della memoria sull’isola.

L’Asinara entra ufficialmente nel perimetro del Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, progetto nazionale promosso dalla Fondazione Falcone e riconosciuto come riferimento culturale e civile per la promozione della legalità.

L’adesione della Regione Autonoma della Sardegna, formalizzata oggi a Palermo, segna un passaggio di rilievo nella costruzione di una geografia della memoria attiva, che unisce giustizia, rigenerazione culturale e tutela ambientale.

Nel XXXIII anniversario della Strage di Capaci, la cerimonia solenne svoltasi a Palermo ha rappresentato un momento di profonda riflessione per l’intero Paese.

In questo contesto, la Regione Sardegna è stata invitata a partecipare dalla Fondazione Falcone in ragione del valore storico e civile dell’isola dell’Asinara, la cui centralità è stata riconosciuta attraverso la condivisione di una dichiarazione di intenti. L’obiettivo è creare un unicum museale che includa la Foresteria Rossa, l’edificio che accolse Falcone e Borsellino nei giorni intensi della preparazione del maxiprocesso, e che oggi continua a evocare coraggio, senso di giustizia e desiderio di verità.

A rappresentare la Regione è stata l’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, anche in virtù del fatto che i luoghi simbolici dell’Asinara – dalla Foresteria Rossa alle strutture carcerarie dismesse – rientrano nel patrimonio gestito dall’Assessorato tramite l’Agenzia regionale della Conservatoria delle Coste.

“L’Asinara è il luogo dove la memoria incontra il paesaggio, dove la bellezza naturale e l’eredità civile si fondono in un messaggio potente di giustizia e responsabilità. Con l’adesione al Museo del Presente, vogliamo che questo patrimonio diventi motore di educazione, partecipazione e consapevolezza per le giovani generazioni”, ha dichiarato Laconi a margine della cerimonia.

La dichiarazione di intenti condivisa tra la Regione Autonoma della Sardegna, la Fondazione Falcone, il Museo del Presente, l’Ente Parco dell’Asinara, il Comune di Porto Torres e l’Associazione First Social Life riconosce il ruolo dell’isola sarda quale luogo emblematico nella storia della giustizia italiana.

La Foresteria Rossa, dove Falcone e Borsellino trascorsero un periodo cruciale della loro attività, diventerà fulcro di attività culturali e formative. L’obiettivo è rigenerare e attualizzare la memoria collettiva attraverso iniziative coerenti con la vocazione dell’isola alla legalità, alla tutela ambientale e alla trasmissione dei valori civili.

Con questo accordo, la Sardegna rinnova il proprio impegno a favore della giustizia, della cultura della legalità e della difesa dei luoghi che incarnano la storia della Repubblica.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna Cultura

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola

Sardegna, al via il progetto “Le Porte della Sardegna”: 12 milioni per riqualificare porti e aeroporti dell’isola. Un’immagine accogliente, coordinata e coerente della Sardegna, capace di riflettere identità, bellezza e efficienza fin dal primo passo sull’isola. Con questi obiettivi l’Assessorato regionale al Turismo ha avviato oggi il progetto “Le Porte della Sardegna”, che coinvolge tutti […]

Leggi altro...
Sardegna Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Sardegna Cultura

Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO

Sardegna, le Domus de Janas entrano nella lista UNESCO La Regione Sardegna ha presentato al World Tourism Event di Roma, svoltosi nei giorni scorsi nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, il nuovo e prestigioso riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas, iscritte lo scorso 12 luglio nella World Heritage List come 61° sito italiano […]

Leggi altro...