Maltempo in Italia: esonda il Seveso a Milano, frane in Lombardia, allerta in Toscana e Sardegna. Scuole evacuate a Ischia e Capri

Maltempo in Italia: esonda il Seveso a Milano, frane in Lombardia, allerta in Toscana e Sardegna. Scuole evacuate a Ischia e Capri

L’Italia è alle prese con una forte ondata di maltempo che sta interessando diverse regioni. Ieri il Seveso è esondato a Milano e il Lambro resta a rischio. Nel Comasco e nel Varesotto frane e allagamenti hanno provocato chiusure di strade e scuole. Oggi, disagi anche in Toscana, Sardegna e Campania, dove si registrano evacuazioni di istituti scolastici e danni alla rete stradale.

Milano e Lombardia, Seveso fuori dagli argini

Lunedì 22 settembre, la città di Milano si è svegliata sotto una pioggia incessante. Intorno alle 10 il Seveso è uscito dagli argini a Niguarda e Pratocentenaro. Non sono bastate le vasche di laminazione, entrambe già piene nelle prime ore del mattino. “Dalle 8 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena quindi dalle 10-10.15 incomincia a esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00”, ha spiegato l’assessore alla Protezione Civile Marco Granelli.

Ciò ha causato disagi al traffico e in via Val Cismon è stata evacuata una scuola con l’ausilio dei vigili del fuoco. La Prefettura ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi per monitorare la situazione.

Problemi anche alla rete elettrica: la fermata della metro M2 a Lanza è stata chiusa per mancanza di corrente, mentre il Tribunale di Milano ha registrato allagamenti nei locali del Riesame.

Frane nel Comasco, soccorsi in Brianza e nel Varesotto

Il centro storico di Como è stato allagato, mentre sul lungolago una frana ha coinvolto un’auto senza causare feriti. Il prefetto Corrado Conforto Galli ha disposto la chiusura di tutte le scuole della provincia.

In Brianza, una madre e il suo bambino di dieci mesi sono stati salvati con un elicottero dei vigili del fuoco dopo essere rimasti intrappolati sul tettuccio dell’auto sommersa dall’acqua. Nel Varesotto una frana ha colpito Brusimpiano, mentre a Lavena Ponte Tresa un torrente è esondato.

Il Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia definisce le precipitazioni registrate sul bacino del Seveso “estremamente rare”. E dichiara anche: “Alla sezione di Cantù Asnago, in particolare, è stato registrato un colmo di 2.32 metri sullo zero idrometrico – si legge nella nota del –. Alla stazione di Paderno Dugnano–Palazzolo 4.04 metri e alla stazione di Milano Niguarda–via Ornato 4.92 metri. Sia per la stazione di Cantù sia per quella di Paderno Dugnano, si tratta dei livelli più alti mai registrati”

Oggi il maltempo colpisce anche il centro e sud Italia

In Toscana la Protezione Civile ha esteso il codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti fino alle 8 di domani mattina, mercoledì 24 settembre, nelle aree centro-meridionali. A Firenze e nei comuni limitrofi, tra cui Fiesole, Bagno a Ripoli e Scandicci, l’allerta resta valida fino alle 17 di oggi.

Il centro funzionale regionale prevede un miglioramento solo dalla mattinata di domani, dopo rovesci sparsi e locali temporali con cumulate fino a 70 mm.

Campania, scuole evacuate a Ischia e Capri

Situazione critica anche nelle isole del Golfo di Napoli. A Ischia, nel comune di Forio, sono stati evacuati tre istituti scolastici, un asilo privato e una sede municipale. “Non ci sono danni a persone, grazie all’intervento della Protezione civile locale, abbiamo tamponato i disagi, ci stiamo però preparando a un’altra ondata di pioggia, prevista nelle prossime ore”, ha dichiarato il sindaco Stanislao Verde.

A Capri una bomba d’acqua ha allagato negozi e depositi, provocando danni all’asfalto della strada provinciale di Marina Grande. “Si registrano alcuni danni all’asfalto della strada provinciale di Marina Grande e sollevamento di tombini in varie zone. Al momento non si registrano danni a persone”, ha spiegato il sindaco Paolo Falco.

Maltempo anche in Sardegna, con trombe marine e temporali

Il maltempo ha colpito anche la Sardegna. Due trombe marine sono state avvistate rispettivamente davanti alla spiaggia di Tuerredda, a Domus de Maria e al Poetto di Cagliari, senza provocare danni. Nel capoluogo un forte temporale ha causato disagi, mentre resta in vigore fino alle 21 di oggi l’allerta per rischio idrogeologico ordinario.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...
Sardegna

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna.

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna. Le ricerche di Martina Lattuca, 49 anni, commessa in una libreria di Cagliari, proseguono ininterrottamente dalla giornata di ieri in tutta l’area di Calamosca, fino al promontorio della Sella del Diavolo, uno dei luoghi […]

Leggi altro...