Maxi piantagione di marijuana scoperta a Santu Lussurgiu: un arresto e sequestro di oltre 900 piante

Maxi piantagione di marijuana scoperta a Santu Lussurgiu: un arresto e sequestro di oltre 900 piante.

Santu Lussurgiu (OR) – A distanza di meno di dieci giorni dal sequestro della piantagione di Villaurbana e dall’arresto di otto persone, i Carabinieri del Comando Provinciale di Oristano hanno messo a segno un nuovo colpo contro la produzione e il traffico di droga in Sardegna. Nell’ambito dell’operazione denominata “Demetra1”, è stata individuata e sequestrata una maxi coltivazione di marijuana composta da 904 piante di canapa indiana, mentre un uomo del posto, incensurato, è stato arrestato e posto ai domiciliari.

L’operazione dei Carabinieri

Il blitz è scattato nella mattinata di giovedì 5 settembre in una zona rurale del comune di Santu Lussurgiu. L’intervento è stato condotto dai Carabinieri della Compagnia di Ghilarza, con il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Oristano, e con il supporto tecnico dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna di Abbasanta e del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Cagliari-Elmas.

Grazie a un servizio di aerocooperazione e a osservazioni discrete effettuate a distanza con strumenti speciali, i militari hanno sorpreso un uomo mentre stava irrigando le piante, coltivate ordinatamente in filari e dotate di un impianto di irrigazione a goccia alimentato da un pozzo con pompa sommersa.

Le analisi e il sequestro

Le piante, alte tra i 60 e i 110 centimetri, sono state sottoposte a un primo esame speditivo da parte del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Cagliari, che ha confermato la loro natura di canapa da droga, con un principio attivo di THC superiore ai limiti di legge.

L’intera piantagione è stata quindi posta sotto sequestro giudiziario. L’uomo arrestato, su disposizione della Procura, è stato condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari con l’accusa di produzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

Le indagini

Gli investigatori stanno ora procedendo con ulteriori approfondimenti per verificare la possibile presenza di complici e per ricostruire i canali di smistamento della marijuana, destinata con tutta probabilità al mercato locale e regionale.

L’operazione “Demetra1” conferma l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrasto alla coltivazione e al traffico di droga in Sardegna, un territorio che negli ultimi anni ha visto la nascita di numerose piantagioni illegali di cannabis, spesso riconducibili a reti criminali organizzate.

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna Cronaca

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri

Oristano: tentano di estorcere denaro minacciando una sollevazione nella struttura di accoglienza; arrestati due minorenni stranieri. Nella provincia di Oristano, due minorenni di origine straniera sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando Provinciale dopo aver tentato di estorcere denaro alla responsabile della struttura che li ospita, minacciando di provocare una “sollevazione” tra gli altri ospiti. […]

Leggi altro...
Sardegna Cronaca

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro

In trasferta con auto a noleggio truffano un anziano fingendosi avvocati: refurtiva nascosta in un quadro. Nella serata di giovedì 20 novembre, a Sassari, i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza con il supporto della Compagnia di Sassari hanno arrestato due uomini, uno già noto alle forze dell’ordine e l’altro incensurato, residenti in Campania e nel […]

Leggi altro...
Sardegna Cronaca

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna.

Scomparsa a Calamosca: ricerche senza sosta per Martina Lattuca. Ritrovati zaino e una scarpa in mare, ma nessuna traccia della donna. Le ricerche di Martina Lattuca, 49 anni, commessa in una libreria di Cagliari, proseguono ininterrottamente dalla giornata di ieri in tutta l’area di Calamosca, fino al promontorio della Sella del Diavolo, uno dei luoghi […]

Leggi altro...