Sassari: «No alle slot, Sì a un buon libro», la campagna della Polizia locale contro la ludopatia

Oltre 3,7 miliardi di euro. È quanto i sardi hanno speso nel 2023 in gioco d’azzardo, tra slot machine, app di poker e giochi, scommesse e lotterie. Tutte attività legali ma che in alcuni casi portano a sviluppare una vera e propria dipendenza, alla stregua di una droga, con tutte le conseguenze distruttive che comporta sulla persona coinvolta, psichiche, sociali ed economiche, e sui suoi affetti. Per questo il Comune di Sassari, con la Polizia locale in prima linea, supporta una campagna di sensibilizzazione che coinvolge i locali pubblici cittadini. «Investi il tuo tempo in un libro e non nelle slot» è lo slogan dell’iniziativa portata avanti dal Comando di via Carlo Felice, a cui ha già aderito una ventina di locali in tutto il territorio comunale #sassarieventi #sassaricultura #sassariprimopiano #sardegnaeventi #sardegnacultura …CONTINUA A LEGGERE 

POTREBBE INTERESSARTI

Sardegna

Orosei, Nuoro: rapine armate e furto di armi. Notificato l’avviso di conclusione indagini a due 23enni.

Orosei, due 23enni indagati per rapine armate e furto di armi. Notificata la chiusura delle indagini: i Carabinieri hanno recuperato le armi rubate. #Orosei #Nuoro #cronaca #primopiano #Carabinieri …CONTINUA A LEGGERE 

Leggi altro...
Sardegna Sardegna Eventi

Oristano ospita “Nuraghe Marathon Sardinia” la prima edizione della maratona tra sport e tradizione

Domenica 13 aprile si corre la prima edizione della Nuraghe Marathon Sardinia a Oristano. Con oltre 500 partecipanti tra maratoneti e staffettisti, l’evento punta a diventare un riferimento nel panorama podistico nazionale. Percorso omologato FIDAL, premi speciali, camminata aperta a tutti e medaglia per ogni partecipante. Un’iniziativa che valorizza lo sport, la cultura e il […]

Leggi altro...
Sardegna Sardegna Cultura

Violenza contro le donne: I giovani imparano a riconoscerla anche sui social

Il progetto “Neanche con un fiore” della Polizia Locale di Sassari ha coinvolto più di mille studenti tra i 14 e i 18 anni per sensibilizzare sulla violenza di genere. Secondo i dati raccolti, i giovani apprendono soprattutto da scuola e social media. Cresce la consapevolezza della punibilità degli atti violenti, in particolare tra le […]

Leggi altro...